ammin-amari – AMARI E ROSOLI http://amarierosoli.it Liquoreria Artigiana Wed, 11 Jun 2025 08:03:50 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=4.8.26 Faq http://amarierosoli.it/faq-2/ Fri, 12 Sep 2014 09:20:09 +0000 http://amarierosoli.bozzaplanetservice.it/?p=383 L'articolo Faq sembra essere il primo su AMARI E ROSOLI.

]]>

COME DEVE COMPORTARMI PER RECEDERE DALL’ACQUISTO?

Amari e Rosoli riconosce il diritto di recesso come previsto dalla normativa vigente.
Il termine utile per avvalersi di tale diritto é di 10 gg come previsto per legge.
Entro tale data, il cliente è tenuto ad inviare comunicazione scritta e firmata con lettera raccomandata, intestata con i seguenti dati:
All’attenzione del Reparto Internet c/o Magazzino Nencini Sport, via del Pratignone 11/6 – 50019 Sesto Fiorentino (FIRENZE).
Nella lettera dovranno essere indicate le coordinate bancarie (nome della banca, nome dell’agenzia, codice ABI, codice CAB, numero di conto corrente) dove il cliente desidera ricevere l’accredito della somma sostenuta per l’acquisto della merce restituita.
Tale lettera può anche essere inviata via fax al numero 055/8876023.
Unitamente all’invio della lettera, il cliente è tenuto ad inviare, tramite corriere, la merce, disponendola in imballo adeguato in modo da garantirne l’integrità della merce durante il trasporto. Tale imballo,come per la comunicazione scritta, deve essere inviato entro 10 giorni dal ricevimento della merce acquistata, al medesimo indirizzo indicato sopra per la spedizione della lettera raccomandata.
Entro 20 giorni dal ricevimento della lettera raccomandata e della merce, l’Amari e Rosoli effettuerà il bonifico di accredito per l’esatto importo che il cliente ha versato per l’acquisto della merce ordinata (comprese eventuali spese di spedizione) sulle coordinate bancarie comunicateci dal cliente.
L’unica spesa che il cliente deve sostenere quindi, per avvalersi del diritto di recesso, è la spesa di spedizione per l’invio della lettera raccomandata e le spese di trasporto del corriere per l’invio della merce presso la nostra sede.

N.B. Il diritto di recesso è escluso dalla legge in caso di acquisto di oggetti prodotti appositamente o creati personalmente per il consumatore (personalizzazioni di vario genere come ricami, stampe ecc ecc)

COME AVVIENE LA CONSEGNA E COSA SUCCEDE SE NON C’È NESSUNO IN CASA?

I corrieri nazionali consegnano al numero civico e non al piano.E’ possibile però chiedere un preventivo di spesa per la consegna al piano (facchinaggio) inviando una mail a info@amarierosoli.it
I corrieri non sono tenuti a chiamare per fissare un appuntamento se non in casi eccezionali o se espressamente richiesto alla filiale di competenza.
Gli orari in cui consegna il corriere sono a discrezione dell’autista di zona e di come preferisce organizzare il proprio giro di consegne odierne.
Qualora non ci fosse nessuno in casa il corriere è tenuto a lasciare un avviso di passaggio con un numero di telefono da richiamare per fissare una riconsegna.

IN QUANTO TEMPO AVVIENE LA CONSEGNA?

La spedizione della merce, dalla nostra sede, viene generalmente effettuata il giorno successivo in cui avviene il ricevimento dell’ordine o il giorno stesso.
Talvolta il reperimento di alcuni articoli può comportare il ritardo di spedizione di un giorno aggiuntivo. Una volta spedita la merce, la consegna viene effettuata in 48/72 ore in tutta Italia attraverso corriere espresso Bartolini – SDA – UPS. NB: Per ordini esteri è accettato soltanto il pagamento tramite Bonifico Bancario Anticipato o carta di credito. clicca qui per visualizzare le condizioni.

A QUANTO AMMONTANO LE SPESE DI TRASPORTO?

Per tutti gli ordini inferiori a € 70.00 le spese di spedizione sono fissate a € 7.75.
Per gli importi superiori a € 70.00 la consegna € GRATUITA in tutto il territorio nazionale.
NB: per gli ordini dall’estero, clicca qui per visualizzare le condizioni

L'articolo Faq sembra essere il primo su AMARI E ROSOLI.

]]>
Amaro Gariga di Murgia http://amarierosoli.it/amaro-gariga-di-murgia/ Mon, 01 Sep 2014 09:27:12 +0000 http://amarierosoli.bozzaplanetservice.it/?p=287 Creato dall’autentica passione per le erbe selvatiche e per omaggiare uno dei territori più tipici della Puglia: l’ALTA MURGIA, con il suo omonimo Parco Rurale Nazionale,  caratterizzato da un vasto altopiano carsico un tempo regno di sterminate “garighe”, ovvero le tipiche pseudo-steppe presenti solo in limitate aree del Mediterraneo, caratterizzate [...]

L'articolo Amaro Gariga di Murgia sembra essere il primo su AMARI E ROSOLI.

]]>
Creato dall’autentica passione per le erbe selvatiche e per omaggiare uno dei territori più tipici della Puglia: l’ALTA MURGIA, con il suo omonimo Parco Rurale Nazionale,  caratterizzato da un vasto altopiano carsico un tempo regno di sterminate “garighe”, ovvero le tipiche pseudo-steppe presenti solo in limitate aree del Mediterraneo, caratterizzate da rocce calcaree affioranti ingrigite nei secoli e dove la natura si manifesta, più che altrove, in una ricca flora spontanea con autentiche e rare nicchie ecologiche; tutto questo è ancora presente negli ultimi lembi dell’Alta Murgia Barese.

Nelle garighe murgiane, i profumi che maggiormente si avvertono sono quelli del marrubio, del finocchietto selvatico, della santoreggia montana, dei mentastri; su tutti predomina quello del timo-serpillo (thymus serpillum), chiamato localmente “u’srpùd”, il quale ha un intenso ed aromatico profumo che ricorda quello dell’origano selvatico e da tutti eletto “l’erba principe” della Murgia.

L’Amaro Garìga di Murgia è un elisir digestivo delicatamente amaro, composto da 43 erbe, di cui moltissime sono selvatiche provenienti dai vasti territori dell’Alta Murgia e da altri luoghi incontaminati limitrofi; le erbe sono raccolte a mano a partire dall’inizio della primavera fino all’inizio dell’estate, nel loro giusto periodo balsamico; è molto importante che le erbe siano utilizzate fresche e lavorate in giornata: ove necessario, alcune di esse subiscono una preliminare schiacciatura in un antico mortaio in pietra e successivamente vengono poste a macerare a freddo in alcool puro, ognuna di esse in una diversa damigiana in vetro. Quando tutte le erbe hanno raggiunto il giusto grado di macerazione, viene separata l’essenza alcolica, mentre le erbe vengono pressate e l’ulteriore essenza  madre ricavata viene miscelata insieme a tutte le 43 essenze. L’essenza alcolica viene poi miscelata con acqua e zucchero; non è prevista alcuna aggiunta di coloranti, aromi o altro additivo di qualsiasi natura.

Il giusto equilibrio raggiunto tra il grado moderatamente alcolico ed il delicato sapore amaro-dolce, è ottenuto grazie al sapiente dosaggio tra erbe selvatiche “amaricanti” ed “odorose”, frutto di una ricetta messa a punto in 30 anni di ricerche e sperimentazioni, conclusa e brevettata nel 2004, quasi contemporaneamente alla nascita dell’azienda Amari & Rosoli, avvenuta nel 2005.

L’Amaro Gariga di Murgia, non è solo un prodotto artigianale di nicchia, ma un liquore di altissima qualità, ove alla garanzia degli ingredienti utilizzati e alla loro rintracciabilità, si sommano impegno, ricerca, passione, orgoglio e vanto per essere riusciti ad imbrigliare in un liquore le fragranze e i profumi intensi della Murgia.

L’Amaro Gariga, quindi, è sinonimo ed espressione del territorio, perché le erbe impiegate sono quelle locali, raccolte nell’ambito di un territorio ricchissimo di essenze, che da sole costituiscono bel il 25% dell’intera flora italiana.

La raccolta delle erbe è stagionale e condizionata dalla piovosità primaverile, e per tale motivo la produzione del Gariga è limitatissima, le bottiglie sono tutte numerate a mano. Esclusa la fase di riempimento, la elegante bottiglia viene lavorata interamente a mano, dall’etichettatura alla pergamena, avvolta su un rametto secco di  ferula o di asfodelo bianco della Murgia.

L'articolo Amaro Gariga di Murgia sembra essere il primo su AMARI E ROSOLI.

]]>
Fiera San Giorgio 2014 http://amarierosoli.it/fiera-san-giorgio-2014/ Mon, 11 Aug 2014 14:55:14 +0000 http://amarierosoli.bozzaplanetservice.it/?p=230 Amari e Rosoli ha esposto con successo alla 720° edizione della Fiera San Giorgio tenutasi a Gravina in Puglia dal 22 al 27 aprile 2014. www.gravinafiere.it

L'articolo Fiera San Giorgio 2014 sembra essere il primo su AMARI E ROSOLI.

]]>
Amari e Rosoli ha esposto con successo alla 720° edizione della Fiera San Giorgio tenutasi a Gravina in Puglia dal 22 al 27 aprile 2014.

www.gravinafiere.it

L'articolo Fiera San Giorgio 2014 sembra essere il primo su AMARI E ROSOLI.

]]>
Bargiornale Luglio/Agosto 2014 http://amarierosoli.it/bargiornale/ Mon, 11 Aug 2014 11:09:30 +0000 http://amarierosoli.bozzaplanetservice.it/?p=209 Un ringraziamento speciale al nostro stimatissimo barman gravinese Tommy Colonna, che porta l’Amaro Gariga in giro per il mondo, realizzando cocktail meravigliosi.

L'articolo Bargiornale Luglio/Agosto 2014 sembra essere il primo su AMARI E ROSOLI.

]]>

Un ringraziamento speciale al nostro stimatissimo barman gravinese Tommy Colonna, che porta l’Amaro Gariga in giro per il mondo, realizzando cocktail meravigliosi.

L'articolo Bargiornale Luglio/Agosto 2014 sembra essere il primo su AMARI E ROSOLI.

]]>
Lavorazione Rosolio “Gelso Rosso” http://amarierosoli.it/lavorazione-rosolio-gelso-rosso/ Fri, 08 Aug 2014 17:20:05 +0000 http://amarierosoli.bozzaplanetservice.it/?p=200 L'articolo Lavorazione Rosolio “Gelso Rosso” sembra essere il primo su AMARI E ROSOLI.

]]>

L'articolo Lavorazione Rosolio “Gelso Rosso” sembra essere il primo su AMARI E ROSOLI.

]]>