News ed Eventi | Dicono di Noi | Contatti
AMARI E ROSOLI

Liquoreria Artigiana

  • Login-Register
    • Perso la password
  • Lista dei desideri
0
  • No products in the cart.
  • Home
  • Amari e rosoli
  • Shop
    • Amari
      • Amaro Gariga
      • Noceamaro
    • mega1
    • Rosoli
      • Odori dell’orto
      • Frutti speciali
      • Erbe Aromatiche Selvatiche
    • mega2
    • Idee Regalo
      • Idee Regalo
  • Gallery
  • Il territorio
Back to top

Home Page | Foto | Amaro Gariga di Murgia

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
01 Set

Amaro Gariga di Murgia

Creato dall’autentica passione per le erbe selvatiche e per omaggiare uno dei territori più tipici della Puglia: l’ALTA MURGIA, con il suo omonimo Parco Rurale Nazionale,  caratterizzato da un vasto altopiano carsico un tempo regno di sterminate “garighe”, ovvero le tipiche pseudo-steppe presenti solo in limitate aree del Mediterraneo, caratterizzate da rocce calcaree affioranti ingrigite nei secoli e dove la natura si manifesta, più che altrove, in una ricca flora spontanea con autentiche e rare nicchie ecologiche; tutto questo è ancora presente negli ultimi lembi dell’Alta Murgia Barese.

Nelle garighe murgiane, i profumi che maggiormente si avvertono sono quelli del marrubio, del finocchietto selvatico, della santoreggia montana, dei mentastri; su tutti predomina quello del timo-serpillo (thymus serpillum), chiamato localmente “u’srpùd”, il quale ha un intenso ed aromatico profumo che ricorda quello dell’origano selvatico e da tutti eletto “l’erba principe” della Murgia.

L’Amaro Garìga di Murgia è un elisir digestivo delicatamente amaro, composto da 43 erbe, di cui moltissime sono selvatiche provenienti dai vasti territori dell’Alta Murgia e da altri luoghi incontaminati limitrofi; le erbe sono raccolte a mano a partire dall’inizio della primavera fino all’inizio dell’estate, nel loro giusto periodo balsamico; è molto importante che le erbe siano utilizzate fresche e lavorate in giornata: ove necessario, alcune di esse subiscono una preliminare schiacciatura in un antico mortaio in pietra e successivamente vengono poste a macerare a freddo in alcool puro, ognuna di esse in una diversa damigiana in vetro. Quando tutte le erbe hanno raggiunto il giusto grado di macerazione, viene separata l’essenza alcolica, mentre le erbe vengono pressate e l’ulteriore essenza  madre ricavata viene miscelata insieme a tutte le 43 essenze. L’essenza alcolica viene poi miscelata con acqua e zucchero; non è prevista alcuna aggiunta di coloranti, aromi o altro additivo di qualsiasi natura.

Il giusto equilibrio raggiunto tra il grado moderatamente alcolico ed il delicato sapore amaro-dolce, è ottenuto grazie al sapiente dosaggio tra erbe selvatiche “amaricanti” ed “odorose”, frutto di una ricetta messa a punto in 30 anni di ricerche e sperimentazioni, conclusa e brevettata nel 2004, quasi contemporaneamente alla nascita dell’azienda Amari & Rosoli, avvenuta nel 2005.

L’Amaro Gariga di Murgia, non è solo un prodotto artigianale di nicchia, ma un liquore di altissima qualità, ove alla garanzia degli ingredienti utilizzati e alla loro rintracciabilità, si sommano impegno, ricerca, passione, orgoglio e vanto per essere riusciti ad imbrigliare in un liquore le fragranze e i profumi intensi della Murgia.

L’Amaro Gariga, quindi, è sinonimo ed espressione del territorio, perché le erbe impiegate sono quelle locali, raccolte nell’ambito di un territorio ricchissimo di essenze, che da sole costituiscono bel il 25% dell’intera flora italiana.

La raccolta delle erbe è stagionale e condizionata dalla piovosità primaverile, e per tale motivo la produzione del Gariga è limitatissima, le bottiglie sono tutte numerate a mano. Esclusa la fase di riempimento, la elegante bottiglia viene lavorata interamente a mano, dall’etichettatura alla pergamena, avvolta su un rametto secco di  ferula o di asfodelo bianco della Murgia.

Thymus serpillum (timo serpillo)
Thymus serpillum (timo serpillo)
Thymus capitatus

Acino pugliese

Cardi
Carciofo selvatico


Pestatura e sfibratura delle erbe
Macerazione separata delle singole 43 erbe che compongono il Garìga
Separazione dell’essenza alcolica ricavata dalle erbe
Separazione delle erbe dall’essenza alcolica ricavata

Pressatura delle erbe
Pressatura delle erbe
Pressatura delle erbe
Erbe pressate

Residui della pressatura delle erbe

Author: ammin-amari

Categories: Foto

Comments:  0

Share it  

Cerca:

News ed Eventi:

“In perfetto stile italiano, con Tommy Colonna” presso Bananarepublicafé (RM)
“In perfetto stile italiano, con Tommy Colonna” presso Bananarepublicafé (RM)

Lunedi 23 Marzo “IN PERFETTO STILE ITALIANO”, presso il BananarePUBlicafe’

» leggi tutto

 
Aperitivi & Co Experience 2015
Aperitivi & Co Experience 2015

Amari & Rosoli ha partecipato ad Aperitivi & Co Experience

» leggi tutto

 

Tripadvisor:

Amari & Rosoli adesso è su TRIPADVISOR, leggi le recensioni dei nostri clienti:

RECAPITI:

  • LocationAmari e Rosoli
    Vico II Marconi, 3
    70024 Gravina in Puglia (Ba)
    » come raggiungerci
  • EmailEmail: info@amarierosoli.it
  • PhoneTel./Fax 080.325.41.38
seguici anche su:

Advertising:

Scarica e visualizza tutto il nostro materiale pubblicitario:


» leggi tutto

Condizioni di Vendita:

  • Contatti
  • FAQ
  • Modalità di Pagamento
  • Reso e Rimborso
  • Spedizioni
  • Termini e Condizioni
  • Privacy

Newsletter:

Si iscriva alla nostra newsletter per essere sempre informato sui nostri prodotti ed iniziative:

Copyright 2014 AMARI E ROSOLI | P. IVA 06016370725

- powered by ICONES

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkNoLeggi di più